In
una calda giornata di Agosto, abbiamo deciso di testare "sul
campo" due soluzioni diverse per collegare il nostro
notebook alla rete attraverso una connessione wireless.
I
concorrenti di questa sfida sono 3Com OfficeConnect USB e D-Link
DWL650+ .
La
scheda 3Com è già stata oggetto di una nostra prova, ma questa
volta abbiamo deciso di compararla alla ormai conosciutissima
D-Link DWL650+ .
La
principale differenza tra le due periferiche è nel tipo di bus
utilizzato per il collegamento con il notebook: 3Com utilizza
una porta USB mentre D-Link si appoggia all'interfaccia PCMCIA.
Il
test che abbiamo eseguito è stato effettuato utilizzando il
solito accesspoint D-Link DWL900AP+ modificato (potenza e
diversity), posizionato all'esterno con antenna originale.
Non ci soffermeremo su tutti i parametri:
gli unici dati che prenderemo in considerazione saranno
gli indicatori di intensità di segnale e la qualità del
link.
A nostro avviso la
schermata più semplice è la D-Link: offre le
informazioni essenziali tra le quali TxRate , Link
Quality, Signal Strength e un 2 grafici molto
interessanti che mostrano il Data Rate in tx e in
rx. |
 |
|
 |
La schermata 3Com
fornisce qualche informazione in più rispetto a
D-Link e, cosa interessante, ha la possibilità di
ridurre la potenza TX, funzionalità molto utile nel
caso ci si trovi vicini all'accesspoint con
conseguente risparmio della batteria. |
|
|
Passiamo ora a
commentare le foto della prova.
In Fig4 potete
osservare l'AccessPoint D-Link DWL900AP+ posizionato fuori
dalla finestra con l'antennino originale. Il
primo test lo abbiamo effettuato ad una distanza di 100mt
dall'accesspoint. Come si vede dalla Fig6, il TxRate è di
11Mbps su tutte e due le schede, ma se analizziamo la
potenza del segnale vediamo che D-Link è nettamente
superiore rispetto a 3Com, in particolare:
Prova 1 |
3Com |
D-Link |
Signal
Strength |
47% |
78% |
Link
Quality |
46% |
91% |
TX
RATE |
11Mbps |
11Mbps |
|
In Fig7 ci siamo spostati ad una distanza
superiore, circa 180mt dall'accesspoint, notiamo un drastico
calo della velocità di connessione della scheda 3Com che passa
a 1Mbps, mentre D-Link è rimasto stabile a 11Mbps. Anche la
potenza del segnale è molto più bassa sulla 3Com, come si può
vedere nella Fig8 e nella tabella sottostante.
Prova 2 |
3Com |
D-Link |
Signal
Strength |
25% |
62% |
Link
Quality |
26% |
82% |
TX
RATE |
1Mbps |
11Mbps |
Eseguiamo il nostro ultimo test, proviamo ad
appoggiare il pc sul cofano di un'autovettura, in modo che
l'antennino dell'accesspoint non sia più in vista; posizioniamo
il notebook in modo da rivolgere la scheda 3Com verso
l'accesspoint e la scheda D-Link nella direzzone opposta. I
risultati sono ben visibili nella Fig10 e riassunti nella
tabella.
Prova 3 |
3Com |
D-Link |
Signal
Strength |
// |
70% |
Link
Quality |
// |
100% |
TX
RATE |
// |
5.5Mbps |
In questo caso la scheda 3Com non riceve alcun
segnale e quindi la connessione non è realizzabile; provando ad
orientare l'antenna 3Com non siamo riusciti a trovare nessuna
posizione tale da ricevere il segnale dell'accesspoint.
Dalle prove effettuate possiamo concludere che
la scheda D-Link DWL650+ è nettamente superiore rispetto alla
scheda 3Com OfficeConnect USB.
Forse il punto di forza di D-Link sta
nell'antenna: infatti all'interno della DWL650+ troviamo ben due
antenne con un circuito diversity che seleziona l'antenna che
riceve il segnale migliore. Al contrario, la scheda 3Com ha la
possibilità di connettersi fino a 54Mbps, avendo a disposizione
un'accesspoint che supporta questa velocità.
Consigliamo quindi la scheda D-Link DWL650+ a
chi vuole avere una zona molto ampia da cui potersi collegare
alla rete, mentre consigliamo la scheda 3Com Officeconnect USB a
chi intende realizzare una rete wireless all'interno di un
piccolo ufficio.
Ringraziamo Dimension.it
per aver messo a disposizione tutto il materiale della prova.
|